Parco Aymerich di Laconi - A peaceful oasis with waterfalls, a castle and magnificent plants

Parco Aymerich di Laconi - A peaceful oasis with waterfalls, a castle and magnificent plants Un’oasi di 22 ettari appartenuta sino al 1990 ad una famiglia di marchesi, feudatari di questo lembo di terra. L’autore dell’autentica riserva naturale fu don Ignazio Aymerich Ripoll, appassionato di botanica, che importò piante rare a partire da metà XIX secolo, in ogni suo viaggio fuori dall’Isola.
Farai un’escursione insolita perché ti troverai nel ‘cuore’ di un centro abitato, a Laconi, borgo a 60 chilometri da Oristano e 90 da Cagliari. La visita al parco si articola lungo viali dove vivrai un’atmosfera fresca e vivace. L’itinerario inizia da un rigoglioso boschetto di lecci, querce, olivi e carrubi, intervallati da cavità naturali, ruscelli, cascatelle e laghetti. Procedendo, ammirerai una straordinaria quantità e varietà di orchidee, tra cui quelle autoctone ophris laconensis e sarcidanis. Tra i viali alberati ti imbatterai in curiose forme vegetali, come pyracantha coccinea e collectia cruciata, le cui foglie sono simili ad aerei da guerra, nonché in piante esotiche, come i maestosi cedri del Libano e dell’Himalaya, alberi dalle dimensioni eccezionali. Oppure in specie più ‘vicine’, ma non comuni, come pino di Corsica, faggio pendulo, magnolia grandiflora e taxus baccata, detto ‘albero della morte’. L’acqua è l’elemento vitalizzante e caratterizzante del parco: abbondante tutto l’anno, crea rivoli che sgorgano a valle generando la ‘cascata maggiore’, una delle tante attrazioni del parco.
Inoltrandoti nel percorso, passerai improvvisamente dalle bellezze naturali alla suggestione storica: appariranno davanti ai tuoi occhi le rovine di un castello medioevale, costruito nel XIII secolo per controllare i confini tra giudicati d’Arborea e di Cagliari e protagonista dei conflitti tra i due ‘regni’.

parco,laconi,aymerich,botanica,

Comments